Che cos’è?
Il percorso di psicomotricità è volto a sostenere, accompagnare e aiutare lo sviluppo linguistico, cognitivo, relazionale, emotivo e affettivo del bambino. I benefici in tutte queste aree del sè possono avvenire grazie alla stretta relazione e connessione tra la parte fisica-motoria (corporea) e quella psicologica. Il bambino è un essere psicomotorio, in tutto ciò che fa.
Gli obiettivi specifici del percorso vogliono:
- favorire lo sviluppo della motricità nel bambino,
- favorire il consolidarsi di schemi motori di base e avanzati,
- sostenere lo sviluppo del linguaggio,
- accompagnare lo sviluppo del processo di regolazione emotiva (gestione della rabbia, paura...),
- aiutare la scocializzazione tra pari (lavorando anche sul progressivo distacco dalla figura di attaccamento),
- consolidare l’avvio del processo di formazione del sè nascente del bambino e delle sue modalità relazionali.
Materiale utilizzato
Vengono utilizzati solidi in gommapiuma di varie forme e dimensioni, corde, stoffe, tappeti anticaduta, cuscinoni morbidi di varie dimensioni, bacinelle, bambole di stoffa, cubi in legno, plastilina, pennarelli e cerette.
Da chi è condotto?
E’ condotto dalla Dott.ssa Marta Benvenuti, psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale presso l'istituto Veneto di terapia familiare. E’ psicologa, ed ha conseguito la Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università degli Studi di Padova. E' iscritta all'albo degli psicologi del Veneto con matricola 5476. Ha conseguito il master in linguaggi non verbali: psicomotricità, musicoterapia e performance e il master in disturbi del comportamento in contesto scolastico. Ha ottenuto l'abilitazione alla pratica psicomotoria educativa e preventiva. E' ADHD homework tutor (Erickson) e insegnante di massaggio infantile a.i.m.i..
Quando?
Il percorso di 10 incontri si terrà a partire dal mese di marzo, il martedì pomeriggio, nelle seguenti date:
- martedì 6 marzo
- martedì 13 marzo
- martedì 20 marzo
- martedì 27 marzo
- martedì 3 aprile
- martedì 10 aprile
- martedì 17 aprile
- martedì 24 aprile
- martedì 8 maggio
- martedì 15 maggio.
Ogni incontro durerà un’ora, dalle ore 17.30 alle ore 18.30.
Si terrà un incontro gratuito di presentazione del corso ai genitori giovedì 1 marzo alle ore 18.30 presso il nostro spazio.
A chi è rivolto? Costi?
E’ pensato per bambini dai 20 mesi ai 36 mesi.
Su richiesta (e raggiungimento iscrizione di almeno 6 bambini) anche per i 3-4 anni.
Il costo è di euro 12 ad incontro per un percorso di 10 ore totali.
Ai bambini viene richiesto un abbigliamento comodo e un paio di calzini antiscivolo.
Per iscriversi o avere maggiori informazioni:
Contattaci all’indirizzo: info@fioriraunpensiero.it